Un tour inserito nella rassegna “Architetture da favola” alla scoperta dello spazio di aggregazione Binaria, in compagnia della progettista Carla Barovetti e della studentessa della Scuola Holden Francesca Martino.

Binaria nasce nel 2016 dalla riconversione di una ex falegnameria di circa 2mila metri quadri, dagli anni ‘70 sede del Gruppo Abele Onlus. Obiettivo dell’intervento è offrire ai cittadini della zona San Paolo un luogo di aggregazione, un “centro commensale” proposto come alternativa sociale e culturale alla logica del centro commerciale. Negli spazi di Binaria, aperta 7 giorni su 7, si svolgono incontri e attività eterogenee che coinvolgono i cittadini del quartiere, indipendentemente dalla loro età, restituendo alla collettività quello che era un vuoto industriale: al suo interno si trovano la libreria Binaria Book, una bottega con i prodotti di Libera Terra del Gruppo Abele, un centro per l’infanzia e una pizzeria.
La visita sarà guidata dall’architetto Carla Barovetti (che ha firmato l’opera insieme a Rocco Montagnese e in collaborazione di Simona Colarusso e Roberto Bogetto), da alcuni rappresenti di Binaria e da Francesca Martino, studentessa della Scuola Holden che ha fatto di Binaria la protagonista di un racconto presentato ad Architetture da favola, l’iniziativa proposta dalla Fondazione per l’architettura / Torino e dalla Scuola Holden nel calendario di Biennale Democrazia 2017. Il video di questa performance sarà proiettato in occasione della visita.
Ecco gli altri tour della rassegna Architettura da favola:
- Soave sia il vento, venerdì 26 maggio ore 18.00
- Laghetti Falchera, sabato 27 maggio ore 11.00
- Promenade dell’arte e della cultura industriale, sabato 27 maggio ore 17.00
Informazioni
Per prenotazioni: eventi@fondazioneperlarchitettura.it