Nel maggio 2012 prendeva avvio il “Cantiere dell’Arte”: con azioni di pittura collettiva partecipata l’ospedale Sant’Anna si è trasformato per rispondere ai desideri di coloro che lo vivono. I dipendenti sordi del Gruppo UniCredit, nell’annuale seminario “Se mi guardi ti sento” “lasceranno il segno”, completando il piano terra con un giardino pittorico.

L’Architettura ci abita. La qualità dell’ambiente favorisce le relazioni di cura e i processi di guarigione. Tappa del “Cantiere dell’Arte”, progetto ideato e curato dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, che con azioni di pittura collettiva partecipata sta trasformando l’ospedale Sant’Anna in modo virtuoso, progressivamente, nei luoghi e comportamenti, sulla base dei desideri del personale e delle pazienti.
L’intervento verrà realizzato dai dipendenti sordi del Gruppo UniCredit nell’ambito dell’annuale seminario “Se mi guardi ti sento”, con i propri manager.
I partecipanti trasformeranno il corridoio in un giardino perenne, “lasciando il segno”.
Informazioni
L’attività performativa è aperta solamente alle persone sorde coinvolte nel workshop con i propri accompagnatori. Traduzione in LIS.
Evento gratuito
Informazioni all’indirizzo: eventi@fondazioneperlarchitettura.it.